Iberdrola guida il mercato europeo dei PPA per il secondo anno consecutivo con oltre 1.251 MW


- Secondo la società di consulenza Pexapark, l’azienda ha mantenuto la prima posizione nel mercato europeo dei contratti di acquisto di energia (PPA) nel 2024, annunciando accordi per 1.251 MW in 15 contratti.
Per il secondo anno consecutivo, Iberdrola è in testa al mercato europeo dei contratti di acquisto di energia PPA (Power Purchase Agreement) con 1.251 MW nel 2024, con un aumento del 38% rispetto al 2023, secondo il rapporto Pexapark Renewables Market Outlook 2025. L’azienda, la più grande utility europea per capitalizzazione di mercato, ha firmato 15 accordi nel 2024 solo nel continente europeo.
Iberdrola ha sfruttato il suo potenziale rinnovabile per fornire al settore prezzi stabili, competitivi e a lungo termine. “L'impronta geografica dell’utility si è espansa in cinque Paesi, coprendo le tecnologie chiave”, spiega Pexapark.
Nella Penisola iberica sono stati annunciati accordi con Alcampo (Auchan), Burger King, BP, Grespanaria, tra gli altri, per circa 900 MW. Nel Regno Unito, ha annunciato la firma di un PPA con Amazon associato al parco eolico offshore East Anglia THREE, nonché un altro PPA con i supermercati Co-op, associato a un impianto solare fotovoltaico per circa 170 MW.
In Germania, la firma di tre PPA con Telefónica, Saltzgitter e Schwenk Zement ammonta a più di 100 MW.
In Italia sono stati annunciati accordi con le catene di supermercati Tosano e Bticino, con gli industriali Prima Sole Components e Acciaierie Venete e con l’azienda farmaceutica Bayer per circa 50 MW.
Iberdrola ha inoltre stabilito alleanze strategiche con una lunga lista di grandi aziende, tra cui Amazon, Apple, Meta, Telefónica, Mercedes Benz, Heineken, Vodafone, Mercadona, TMD, Stahl Holding Saar (SHS), ABInBev, De Acero, VW-SEAT, Renault, Holcim, il Gruppo Salzgitter e Bayer.
Il PPA è lo strumento ideale per i clienti che desiderano decarbonizzarsi, in quanto garantisce energia rinnovabile a un prezzo fisso e stabile a lungo termine. L’industria è il grande beneficiario del mercato degli HTM (High Tech Manifacturing), in quanto favorisce la decarbonizzazione e, di conseguenza, la riduzione delle emissioni.