IBERDROLA sottoscrive un accordo di energia green con ISPADUE S.p.A. per la sostenibilità dello stabilimento di Sesto al Reghena


Roma, 19 febbraio 2025 – Iberdrola, prima utility europea per capitalizzazione di mercato e ISPADUE S.p.A., parte del Gruppo TRASTEEL, attivo nel settore dell'acciaio attraverso attività di trading e trasformazione, hanno firmato un accordo di fornitura di energia rinnovabile per promuovere l’autoconsumo industriale dello stabilimento di Sesto al Reghena (PN), grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico di 2,5 MWp di potenza.
L’accordo firmato prevede per ISPADUE S.p.A. la possibilità di ampliare il progetto per una potenza ulteriore di 1,7 MWp, portando il valore complessivo a 4,2 MWp. Grazie alla firma di questo contratto pluriennale, della durata di 15 anni, ISPADUE S.p.A. potrà ridurre i consumi di energia prelevati da rete del 18%.
L’impianto avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare annualmente l’emissione in atmosfera di circa 1.700 tonnellate di CO₂, con un impatto equivalente all’assorbimento di circa 85.000 alberi.
«Siamo orgogliosi di poter contribuire al percorso di transizione energetica di ISPADUE S.p.A., realtà all’avanguardia nella produzione di nastri, tubi e profilati in acciaio. Questo accordo rappresenta un traguardo fondamentale per Iberdrola Italia e testimonia il nostro impegno concreto nel fornire soluzioni energetiche sostenibili, innovative e a basso impatto di investimento per i nostri clienti», ha dichiarato Lorenzo Costantini, Direttore Commerciale di Iberdrola Italia. «Questo accordo dimostra la nostra capacità di sviluppare progetti tailor-made, capaci di rispondere alle esigenze delle aziende italiane, consolidando il nostro ruolo di partner affidabile per la decarbonizzazione e l’autonomia energetica del Paese» ha concluso.
Siamo estremamente soddisfatti di intraprendere questo percorso di transizione energetica con il supporto di Iberdrola Italia. L'installazione dell'impianto fotovoltaico rappresenta un passo significativo per ISPADUE S.p.A. verso la sostenibilità e la decarbonizzazione dei nostri processi di trasformazione, confermando il nostro impegno nell'adozione di soluzioni energetiche innovative e a basso impatto ambientale", ha dichiarato Benedetto Gandin, Direttore Generale di ISPADUE.”
Conclude evidenziando l’importanza di un effettivo contributo per un futuro più green per il settore della trasformazione dell’acciaio: "Questo progetto non solo ci permette di ridurre le nostre emissioni, ma ci consente anche di contribuire concretamente alla crescita di un'industria più verde, consolidando il nostro ruolo di azienda responsabile e all'avanguardia nella produzione di nastri, tubi e profilati in acciaio".
Iberdrola, partner per l’energia del futuro delle industrie italiane
Tra le soluzioni di autoconsumo industriale di Iberdrola, rientrano gli accordi PPA On-site, ovvero contratti di fornitura di energia rinnovabile grazie ai quali le aziende possono auto produrre energia sostenibile all’interno dei propri spazi.
Questa soluzione è rivolta ai clienti industriali che, disponendo di uno spazio (su tetto o terra), decidono di metterlo a disposizione per la costruzione di un impianto da fonte rinnovabile (nel caso di ISPADUE S.p.A., di un impianto fotovoltaico) senza dover effettuare l’investimento e con la garanzia di un progetto realizzato ‘su misura’.
Durante il periodo contrattuale, Iberdrola garantisce al cliente l’accesso a un prezzo dell’energia verde stabile per tutta la durata dell’accordo pluriennale, oltre a sostenere tutti i costi legati alle fasi della progettazione, costruzione, messa in opera e manutenzione dell’impianto, consentendo al cliente di focalizzare le proprie risorse economiche sul proprio core business.
I vantaggi per le aziende, nel sottoscrivere questa tipologia di accordi, sono dunque numerosi e a questi si aggiunge anche l’impatto ambientale positivo, legato alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e all’aumento dell'indipendenza energetica.