• Utile netto di 5,612 miliardi di euro (+17%), EBITDA di 16,848 miliardi di euro (+17%).
  • Gli Stati Uniti e il Regno Unito sono i principali destinatari degli investimenti, con 12 miliardi di euro stanziati per la crescita (70% dell’investimento totale).
    • I proventi delle cessioni della produzione a combustibili fossili sono stati investiti in Avangrid (Stati Uniti) e ScottishPower (Regno Unito).
  • 1,1 miliardi di euro di plusvalenze derivanti dalle cessioni destinate a misure per migliorare l’efficienza e le prestazioni future.
  • Dividendo proposto: 0,635 euro per azione, con un aumento del 15%.
  • Crescita del contributo sociale:
    • 18 miliardi di euro in acquisti da migliaia di aziende, a sostegno di 500.000 posti di lavoro.
    • Contributo fiscale record, che raggiunge per la prima volta i 10,3 miliardi di euro.
    • 6.000 nuove assunzioni di personale.
  • Previsioni migliorate per il 2025: crescita dell'utile netto a una cifra medio-alta. 

Accelerazione della crescita

  • Utile netto di 5,612 miliardi di euro (+17%). EBITDA di 16,848 miliardi di euro (+17%).
  • In linea con la politica aziendale, la quasi totalità delle plusvalenze derivanti dalle cessioni (1,1 miliardi di euro) è stata destinata a misure per migliorare l’efficienza e le prestazioni future.

Investimenti record di 17 miliardi di euro, con un incremento del 50%

  • Livelli di investimento record di 12 miliardi di euro (+5%) a livello organico, più 5 miliardi di euro in operazioni societarie (minoranze di ENW e Avangrid). Il 70% degli investimenti totali è destinato al Regno Unito e agli Stati Uniti.
  • 11,2 miliardi di euro investiti nelle reti, più che raddoppiate rispetto all’anno precedente. Oltre agli investimenti nella distribuzione, gli investimenti nella trasmissione sono cresciuti del 54%, soprattutto nei progetti statunitensi e britannici.
  • Quasi 5,5 miliardi di euro investiti nelle energie rinnovabili, con 2.600 MW di capacità commissionati nel 2024 per un portafoglio di oltre 44.000 MW. L’azienda ha in bilancio 9,2 miliardi di euro destinati a progetti in costruzione, l’80% dei quali dovrebbe entrare in funzione nel 2025 e nel 2026.

Aumento della solidità

  • Il flusso di cassa è cresciuto a 16,769 miliardi di euro (+51%).
  • Prosegue la solidità degli indici finanziari: FFO/debito netto al 22,9%.
  • Oltre 20 miliardi di euro di liquidità corrente, che coprono 22 mesi di fabbisogno finanziario.

Dividendo proposto: 0,635 euro per azione, con un aumento del 15%

  • Il 31 gennaio è stato pagato un acconto di 0,231 euro per azione.
  • All’Assemblea Generale degli Azionisti sarà proposto un dividendo finale di 0,404 euro per azione.

Forte impulso al dividendo sociale

  • Gli acquisti di beni e servizi sono stati pari a 18 miliardi di euro da migliaia di fornitori, sostenendo 500.000 posti di lavoro lungo tutta la catena di fornitura.
  • Contributo fiscale record di 10,3 miliardi di euro a livello mondiale (+7,5%).
  • 6.000 nuove assunzioni (di cui 2.100 da ENW), per un organico globale di 42.200 persone.
  • Emissioni di 38 grammi di CO2 per kWh in Europa, cinque volte inferiori alla media del settore europeo.
  • 400 milioni di euro stanziati per R+S+I: la prima azienda elettrica privata al mondo, secondo la Commissione europea.
  • Classificata come l’utility numero 1 negli indici Dow Jones Best-In-Class.

Outlook 2025: previsioni migliorate

  • Proseguendo con una strategia incentrata sulle reti come priorità e con un focus selettivo sulle energie rinnovabili, il profilo aziendale rafforzato e il miglioramento dei fondamentali del mercato determinano un incremento strutturale delle prospettive dell’utile netto.
  • Si prevede che l’utile netto per l’esercizio 2025 raggiunga una crescita a una cifra medio-alta, escludendo le voci straordinarie.

Next Capital Markets Day: 24 settembre 2025

Commentando i risultati, Ignacio Galán, Presidente esecutivo di Iberdrola, ha dichiarato:

“Con l’elettrificazione che guida la crescita della domanda in tutti i Paesi serviti da Iberdrola, questa forte serie di risultati anticipa il nostro piano strategico.
Iberdrola è leader nell’elettrificazione da 25 anni, combinando un’esecuzione disciplinata con un impegno a lungo termine per aumentare il valore per gli azionisti. Stiamo proseguendo su questa strada concentrandoci sugli investimenti nella rete negli Stati Uniti e nel Regno Unito, utilizzando i proventi delle cessioni dei combustibili fossili per accelerare la crescita in entrambi i mercati.
Un profilo aziendale rafforzato e migliori fondamentali di mercato contribuiscono a un miglioramento strutturale delle nostre prospettive per il 2025 e oltre”.