Come risparmiare energia lavorando da casa
Se sei tra le persone che attualmente stanno lavorando da casa, probabilmente ti sei già reso conto dei benefici dello smart working. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi "energetici". Avrai notato che i costi energetici abituali sono aumentati.
Per questo motivo, potresti essere interessato a conoscere i consigli offerti da Iberdrola che possono aiutarti a ottimizzare il consumo di energia senza influenzare negativamente il tuo rendimento sul lavoro:
- Pianifica la tua giornata lavorativa
- Sfrutta al massimo la luce naturale
- Lavora a una temperatura confortevole
- Spegni i dispositivi quando non li usi
- Se devi lavorare fuori, usa mezzi di trasporto sostenibile
- Chiudi le applicazioni inutilizzate
Consigli per il risparmio energetico in smart working
Anche se lo smart working può portare a significativi risparmi energetici per l'azienda in cui lavori, non è sempre lo stesso per i dipendenti. La buona notizia è che, con una buona pianificazione, è possibile ridurre drasticamente il consumo di energia quando si lavora da remoto. La chiave è orientare tutti i tuoi sforzi al conseguimento della massima efficienza energetica.
Un'adeguata pianificazione implica solo effetti positivi, infatti darai un contributo attivo alla conservazione dell'ambiente e non dovrai occuparti delle conseguenze negative che ne derivano. Vediamo qualche consiglio.
1. Pianifica la tua giornata lavorativa
Il primo consiglio da seguire può sembrare molto semplice, ma non per questo è meno importante. Infatti, è la base del risparmio energetico durante lo smart working. Se vuoi avere successo nella tua missione di risparmio energetico, è essenziale organizzare al meglio il tuo orario di lavoro. Quando ci si adatta a un orario specifico, si evita di lavorare fuori dalle ore di lavoro, il che potrà facilmente aumentare la quantità di energia risparmiata. Tuttavia, nel caso in cui tu non abbia un orario di lavoro regolare adattabile, sei libero di scegliere un orario in cui sai di poter essere produttivo e a tuo agio. Inoltre, dovresti tenere a mente che, con un orario limitato, dovrai concentrarti per essere in grado di adempiere a tutti i tuoi obblighi nel tempo prestabilito. Pertanto, può essere utile scegliere una zona della casa in cui ti senta a tuo agio ed eviti le distrazioni.
2. Sfrutta al massimo la luce naturale
L'elettricità deve essere usata in modo adeguato se vuoi risparmiare quanta più energia possibile. Uno dei modi migliori per ottenere questo risultato è sfruttare la luce naturale. Raggiungere questo obiettivo non è particolarmente complicato. Tutto quello che devi fare è evitare il più possibile di lavorare di sera. Prova a scegliere un angolo della tua casa per lavorare in cui non hai bisogno di ricorrere alla luce elettrica. Se per qualche motivo ti è impossibile sfruttare la luce naturale, ti consigliamo di installare lampadine a basso consumo, poiché sono un'ottima alternativa alle lampadine tradizionali.
3. Lavora a una temperatura confortevole
Se la temperatura non è appropriata sarà difficile lavorare comodamente. Se non lavori in modo ottimale, corri il rischio di dover lavorare ore in più, perché il rendimento sarà ridotto. Pertanto, ti consigliamo di utilizzare un termostato. Inoltre, durante l'inverno, potresti utilizzare un sistema di riscaldamento che sia in grado di mantenere la temperatura tra i 23 °C e i 21 °C per essere a tuo agio. Al contrario, durante i caldi mesi estivi, dovrai ricorrere all'aria condizionata per mantenere la temperatura tra i 25 °C e i 24 °C. Va notato che questo dovrebbe essere fatto solo quando strettamente necessario. Se è sufficiente indossare abiti freschi o caldi, aprire la finestra o lavorare in un luogo fresco, allora puoi scegliere di non accendere l'aria condizionata o il riscaldamento per migliorare il consumo energetico durante lo smart working.
4. Spegni i dispositivi quando non li usi
Se non spegni i dispositivi elettronici quando non sono in uso, non potrai ottimizzare al massimo il risparmio energetico. Anche se non consumano così tanta energia come quando li usi, è sempre meglio spegnere un computer o un portatile in stand-by al termine della giornata di smart working. Se il tuo problema è che ti dimentichi di farlo, considera la possibilità di collegarli tutte alla stessa ciabatta, in modo da poterli spegnere tutti contemporaneamente come parte della tua routine lavorativa. Vale la pena ricordare che è sempre una buona idea optare per elettrodomestici ad alta efficienza energetica rispetto a quelli che non lo sono.
5. Se devi lavorare fuori, usa mezzi di trasporto sostenibili
Occasionalmente, può sorgere la necessità di uscire per motivi connessi al lavoro. Anche in questi casi, occorre prendere in considerazione il risparmio energetico. Si consiglia quindi di utilizzare mezzi di trasporto quali la bicicletta oppure i trasporti pubblici. Questi sono piccoli dettagli ma hanno un impatto significativo sul modo in cui ci si relaziona con l'ambiente. Tuttavia, se non è possibile evitare di usare un'auto per viaggiare, potresti considerare la possibilità di provare delle opzioni più eco-friendly. Alcune delle più raccomandate sono l'uso di carburanti alternativi o anche il car pooling con un altro compagno di viaggio.
6. Chiudi le applicazioni inutilizzate
Se lavori su un portatile, avere molte applicazioni aperte comporterà un consumo di energia più rapido, il che non è una buona cosa se vuoi risparmiare energia durante il lavoro. Pertanto, ti consigliamo di tenere aperte solo le applicazioni strettamente necessarie per adempiere ai tuoi obblighi di lavoro. Inoltre, dovresti evitare di lasciare il portatile collegato quando è carico. Si consiglia di caricarlo solo quando necessario.